BIRRIFICIO MASTINO
Birra Mastino è il birrificio artigianale della città di Verona, a quest’ ultima si ispirano il nome, il marchio e tutti i nomi delle birre.
Nato più di dieci anni fa, solo dal 2015 ha visto una rapida evoluzione in termini produttivi ed organizzativi, che hanno portato a proporre birre artigianali dal carattere unico e distintivo.
La vocazione principale è orientata alle basse fermentazioni, con birre in stile che si rifanno a questa importante tradizione brassicola.
L’ accurata selezione delle materie prime e la continua ricerca sulle tecniche di produzione sono i caratteri distintivi che permettono al birrificio di proporre birre sempre ben bilanciate e molto stabili.
Essendo birre prodotte con metodo artigianale, particolare attenzione viene dedicata alla maturazione che avviene in serbatoi orizzontali. Tutto ciò permette di rendere le birre Mastino pulite e limpide senza bisogno della filtrazione.
Ogni birra viene ideata e pensata da Mauro Salaorni e Christian Superbi, i due soci del birrificio, i quali entrambi iniziarono i loro percorsi nel mondo brassicolo già prima della nascita del birrificio.
Mauro nel locale di famiglia, Christian all’ interno di aziende di birra.
L’ unione delle esperienze produttive di Mauro e delle competenze gestionali di Christian, hanno portato al birrificio Mastino di oggi!
La passione, la ricerca e la storia sono Birra Mastino, una birra che si può decisamente definire … Artigianale Veramente.

BIRRIFICIO MASTINO
Birra Mastino è il birrificio artigianale della città di Verona, alla quale si ispira il marchio oltre a tutti i nomi delle birre.
Nato più di dieci anni fa, solo dal 2015 ha visto una rapida evoluzione in termini produttivi ed organizzativi, che hanno portato a proporre birre artigianali dal carattere unico e distintivo.
La vocazione principale, maturata nel tempo è orientata alle basse fermentazioni, con birre in stile che si rifanno a questa importante tradizione brassicola.
L’ attenzione alla selezione delle materie prime e lo studio e la ricerca continua delle tecniche di produzione sono i caratteri distintivi che permettono al birrificio di proporre birre sempre ben bilanciate e molto stabili.
Essendo birre prodotte con metodo artigianale, particolare attenzione viene dedicata alla maturazione che avviene in serbatoi orizzontali per renderle pulite e limpide senza bisogno della filtrazione.
Ogni birra viene ideata e pensata da Mauro Salaorni e Christian Superbi, i due soci del birrificio, poi a Mauro spetta il compito di produrle e affinarle, mentre a Christian spetta il compito di raccontarle e dar loro un ruolo sul mercato.
Passione, ricerca e storia sono la Birra Mastino, una birra che si può decisamente definire … Artigianale Veramente.




#ArtigianaleVeramente
Materie Prime
Con grande soddisfazione, dopo un lungo lavoro di ricerca, il birrificio Mastino può oggi parlare di materie prime autoprodotte.
L’ idea di brassare le proprie birre con quanto offre il territorio locale è sempre stato un obiettivo ben preciso.
Finalmente, attraverso un studio accurato, si è arrivati a poter vantare la produzione del nostro orzo, coltivato nella fertile pianura a pochi chilometri dal birrificio.
Da qualche tempo è cominciato anche un progetto sul luppolo.
In questo caso la coltivazione avviene sulle colline della città, dove sono state individuate le migliori condizioni alla crescita delle piante di luppolo.
Su filari alti sei metri, vengono coltivate diverse varietà e grazie alla collaborazione di esperti agronomi e specialisti, la qualità non ha nulla da invidiare ai ben più noti luppoli tedeschi o americani.
Il fine ultimo è quello che ha stimolato fin dai primi passi il birrificio Mastino …. La ricerca continua dell’ alta qualità delle materie prime utilizzate.
Produzione
Le Birre Mastino vengono prodotte all’interno di un’area di 600 mq circa.
La sala cottura è un classico impianto a tre tini da 3000 litri, ed è stata disegnata dal birrificio stesso per far rendere al meglio qualsiasi processo produttivo ( decozione, infusione o altro … )
La cantina verticale, da 300 hl, è dove avviene la fermentazione alcolica delle birre Mastino alla quale si associa una cantina orizzontale di altri 320 hl dove, una volta terminata la fase di fermentazione, le birre “lagerizzano” attraverso una maturazione a freddo.
La maturazione in serbatoi orizzontali permette di far decantare in maniera ottimale le birre Mastino ed arrivare ad un livello di pulizia straordinario, ottenibile anche e soprattutto senza l’ausilio della filtrazione.
Alla temperatura di 1 grado, per tutto il tempo necessario alla stabilizzazione completa, le birre rimangono a maturare per un periodo che va da uno fino a tre mesi.
Dopo l’ imbottigliamento o l’infustaggio, per poter conservare al meglio le caratteristiche organolettiche, le birre vengono mantenute in una cella refrigerata fino al momento della spedizione, per poi finire nei bicchieri…in piena forma!!!
Materie Prime
Con grande soddisfazione, dopo un lungo lavoro di ricerca, il birrificio Mastino può oggi parlare di materie prime autoprodotte.
L’ idea di brassare le proprie birre con quanto offre il territorio locale è sempre stato un obiettivo ben preciso.
Finalmente, attraverso un studio accurato, si è arrivati a poter vantare la produzione del nostro orzo, coltivato nella fertile pianura a pochi chilometri dal birrificio.
Da qualche tempo è cominciato anche un progetto sul luppolo.
In questo caso la coltivazione avviene sulle colline della città, dove sono state individuate le migliori condizioni alla crescita delle piante di luppolo.
Su filari alti sei metri, vengono coltivate diverse varietà e grazie alla collaborazione di esperti agronomi e specialisti, la qualità non ha nulla da invidiare ai ben più noti luppoli tedeschi o americani.
Il fine ultimo è quello che ha stimolato fin dai primi passi il birrificio Mastino …. La ricerca continua dell’ alta qualità delle materie prime utilizzate.
Produzione
Le Birre Mastino vengono prodotte all’interno di un’area di 600 mq circa.
La sala cottura è un classico impianto a tre tini da 3000 litri, ed è stata disegnata dal birrificio stesso per far rendere al meglio qualsiasi processo produttivo ( decozione, infusione o altro … )
La cantina verticale, da 300 hl, è dove avviene la fermentazione alcolica delle birre Mastino alla quale si associa una cantina orizzontale di altri 320 hl dove, una volta terminata la fase di fermentazione, le birre “lagerizzano” attraverso una maturazione a freddo.
La maturazione in serbatoi orizzontali permette di far decantare in maniera ottimale le birre Mastino ed arrivare ad un livello di pulizia straordinario, ottenibile anche e soprattutto senza l’ausilio della filtrazione.
Alla temperatura di 1 grado, per tutto il tempo necessario alla stabilizzazione completa, le birre rimangono a maturare per un periodo che va da uno fino a tre mesi.
Dopo l’ imbottigliamento o l’infustaggio, per poter conservare al meglio le caratteristiche organolettiche, le birre vengono mantenute in una cella refrigerata fino al momento della spedizione, per poi finire nei bicchieri…in piena forma!!!